Siamo su Dienneti

mercoledì 19 dicembre 2007

"Stavvi Minòs orribilmente, e ringhia" (Canto V)


Ma perchè Minosse ringhia? Contro chi? Ancora una volta Dante non spiega, ma rappresenta e rivive.E' l'anima stessa che rivela i suoi peccati: ciò ha permesso di vedere in Minosse l'allegoria della coscienza e soprattutto ha permesso di inserire nella meccanicità quasi burocratica del giudizio il dramma dell'anima individuale.
Dante rivela non solo una straordinaria inventiva di poeta, ma la qualità drammatica della sua poesia.In Caronte il dramma era implicito nel movimento, diremmo prospettico, della figura del demonio.Qui lo è nell'ambiguità misteriosa del giudice- mostro o meglio nell'ambiguità della parola che fa presentire, come in una sinfonia i personaggi dei versi successivi.
Ricavate gli elementi che sottolineano la sua funzione di giudice infernale.

"Sanza 'nfamia e sanza lodo" ( Canto III)


La vita per Dante è azione, responsabilità e rischio di scelta, battaglia.Se la vita è azione , il più fiero disprezzo cade su coloro, che non hanno speso il dono della vita, mantenendosi , per calcolo, per paura, neutrali tra il Bene e il Male, in una posizione di non-scelta.Su costoro Dante fa scendere non solo la condanna del cielo, ma anche quella dell'Inferno.Degli ignavi infatti Dante dice:"sciaurati che mai non fur vivi" e il loro drammatico contrappasso:
" erano ignudi e stimolati molto
da mosconi e da vespe ch'eran ivi".
Spiegate perchè essi sono collocati nell'Antinferno.
Indicate con quali strumenti Dante riesce a rendere quasi visivamente l'impressione del pellegrino che si imbatte in una realtà nuova, che può cogliere-per ora solo auditivamente- e ciò accresce l'orrore e la paura.Argomento del canto III DANTE

"Aura sanza tempo tinta"


Il pellegrino è immerso nella propria cecità.E'sgomento ,frastornato dallo sgomento(ha d'error la testa cinta), non è atterrito.

"Tu se' lo mio maestro e 'l mio autore" (Canto I)


Accanto a quella del poeta, la figura protagonista del canto è quella di Virgilio.
Individuate il collegamento reale che esiste fra il poeta latino e il poeta Dante;
Spiegate perchè Dante sceglie questo personaggio come guida della sua esperienza nell'Oltremondo;
Chiarite il significato allegorico della figura di Virgilio.

martedì 18 dicembre 2007

Il dramma dell'uomo in cammino


La figura " dell'uomo pellegrino" sulla Terra,è una figura costante nell'immaginario medievale, che le deriva soprattutto dalle Sacre Scritture.Comunque Dante è un poeta grandissimo perchè dà a gran parte della sua opera, al di là della sua finalità morale e del valore simbolico di alcune figure ed esperienze, il sigillo della sua esperienza di uomo e poeta e alle sue immagini un'evidenza drammatica originalissima.
DANTE E Il SUO TEMPO

venerdì 14 dicembre 2007

Addio, monti sorgenti dall'acque,......(.Cap.VIII)




Destinatari: classe II E P.N.I.

La presenza di una pagina come l'"Addio, monti" è piuttosto eccezionale.In essa si può parlare di lirica anzitutto per motivi stilistici.Basta confrontare il tono di questo passo con quello della scena precedente, tratta dallo stesso capitolo, per comprendere come Manzoni punti a una varietà armonica, che non tradisce mai la volontà di realismo (compare anche il tema dell'emigrazione e il dolore per l'esilio),in contrasto con l'immagine tranquilla e serena del chiaro di luna.
In che cosa lo stile di queste pagine è diverso da quello dei brani narrativi o riflessivi del romanzo? Fate una breve analisi. Clicca qui Addio monti

mercoledì 12 dicembre 2007

Progettazione modulare:L'intellettuale tra cultura,società,costume,politica e arte


Destinatari: alunni della III E
Età Feudale
L'intellettuale ,professionista per una cultura di ispirazione profana, per un pubblico laico in lingua volgare si configura" Mestierante" giullare, con funzione di mediatore tra cultura popolare e cultura della chiesa.
Rintraccia , dal confronto tra diversi modelli letterari , sociali, poetici,artistici dei testi analizzati,concettualizzazioni riportanti il volto di intellettuale in età feudale.
Trasferite il post nel vostro blog e il link su Dante in inglese.

lunedì 3 dicembre 2007

Perchè "Mai cosa mortale resterà mortale..."


Con la CIRCOLARE 18 ottobre 2007, n. 20 si istituisce il
Premio "Nicholas Green". Anno scolastico 2007/2008 rivolto agli istituti di ogni ordine e grado
Nello specifico, per ogni provincia saranno attribuiti tre premi da E 400,00 ciascuno da destinare agli studenti della scuola primaria, tre da E 800,00 ciascuno per gli studenti della scuola secondaria di 1° grado e tre da E 1.133,00 per gli studenti della scuola secondaria di 2° grado.
La partecipazione al concorso è libera.
ecco il tema del concorso:"Ama ad ogni costo, ama oltre la morte poichè la sofferenza non ti irrigidisca dentro:sentirai la gioia di aver dato un senso a questa tua esistenza che corre contro il tempo."
La proclamazione dei vincitori avverrà univocamente giorno 8 maggio 2008 nel corso di cerimonie conclusive per le quali lo scrivente Assessorato si riserva la facoltà di nominare dei rappresentanti per ciascuna provincia.
Donazioni organi:dai valore alla vita!
"Tra i vortici del mare
Che altro siamo
Se non naviganti
Senza certezza
Ma nel naufragio
Buio della notte
Se in cuor ci spira
Un vento sconosciuto
Dei Dioscuri audaci
La luce
Guiderà il timone
Per approdare
In porti più sicuri."

venerdì 30 novembre 2007

Cap.VII

I personaggi del romanzo

Destinatari : alunni della II E P.n.i.
Tanto in Lucia quanto in don Rodrigo si svolge l'opposizione tra paura e terrore.
Da che cosa nasce quest'opposizione in Lucia e in don Rodrigo?

Il narratore, sollecitando anche il punto di vista dell'anonimo, coinvolge il lettore con alcuni interrogativi sull'"artifizio" messo in atto da Renzo per indurre Lucia ad acconsentire al matrimonio clandestino e con il dubbio se Lucia"in tutto e per tutto" fosse"malcontenta" di essere stata spinta a dare il suo consenso
Perchè il narratore pone queste domande e avanza un simile dubbio?
Prova a dare la tua risposta motivata.

giovedì 22 novembre 2007

Progettazione modulare:L'intellettuale tra cultura,società,costume,politica e arte



Classe III E
Alto Medievo
L'intellettuale era il responsabile della trasmissione della cultura orale, coincidente col ceto intellettuale religioso.

Indicate, attraverso gli autori presi in esame e i brani tratti da opere appartenenti all'epoca medievale, la lingua usata , il pubblico ,i depositari di saperi, l'ispirazione culturale e artistica.
Trasferite il post nel vostro blog e il link
Inferno

giovedì 15 novembre 2007

Commenti della III E P.n.i.



Per i commenti al post"Approccio a Dante" si rimanda al blog della classe III E
a destra.
Daniele Barca, moderatore del Forum Indire "Se Dante..." ,con un gradevole intervento,
ha stimolato i ragazzi ad una lettura riflessa e consapevole della Divina Commedia,
Piera una collega di Lettere dalla Sardegna si è complimentata con i ragazzi e Federica Filippi pittrice - insegnante ha espresso un giudizio gratificante .

domenica 11 novembre 2007

Primo approccio a Dante (classe III E)


Affrontiamo il principio di originalità.E' noto che per i latini il concetto base dell'arte in genere, poesia compresa, era quello dell'imitatio"(sforzo di imitare i modelli, ma anche di superarli) o meglio "ricreatio".
Questa concezione della letteratura, come imitazione attiva è di Dante stesso non meno il Petrarca e il Boccaccio, tanto che questi grandi si attendono la loro maggior gloria proprio dalle opere nelle quali più si erano rifatti ai modelli latini.
Dante, dal punto di vista della mitologia, non apporta gran che di originale nei confronti di Virgilio, sul piano etico-filosofico, poi le sue idee sono quelle di San Tommaso, la sua visione religiosa rispecchia le idealità di San Francesco; l'autentica novità, o se vogliamo originalità , di Dante è la straordinaria efficacia e vitalità del suo stile, è il vigore che sprigiona il suo modo di scrivere.
Come si intende invece per voi l'"originalità"?
Postate un commento e ne discuteremo ancora.
Trasferite nel vostro blog i link su Dante e la struttura dell'Inferno.(a destra)
A presto!
Settimo splendore

sabato 3 novembre 2007

Il dialogo fra padre Cristoforo e don Rodrigo Capp.V-VI


Nel brano presentato si assiste a una netta contrapposizione fra padre Cristoforo, che incarna i valori positivi della morale e della fede, e don Rodrigo, che rappresenta invece la forza del male.Ma, mentre don Rodrigo è un personaggio privo di grandezza, la figura di padre Cristoforo esce dallo scontro in tutta la sua complessità:la compresenza di "uomo vecchio" e uomo "nuovo" deve fare i conti con la virtù cristiana dell'umiltà.Delinea il percorso individuato da Manzoni per far emergere questa complessità .

LabScrit
Immagina di subire un torto o di essere offeso da qualcuno e descrivi le prime reazioni che, d'impulso, ti vengono in mente. Nella narrazione puoi precedere utilizzando sia la libera associazione d'idee che la tecnica del discorso indiretto libero.

lunedì 29 ottobre 2007

Jen Stark
"L'uomo è il proseguimento dell'atto creativo:una creatura eternamente diveniente, mai finita che impedisce la chiusa del mondo , il suo arresto, il suo irrigidimento".
Hebbel

Lezione propedeutica allo studio del testo poetico



Destinatari alunni della II E
"Non è con delle idee che si fanno dei versi,
è con delle parole" . Paul Valery
Riflettendo su questa citazione , chiedetevi : che cos'è la poesia?

"Parole che nascono
Da esauditi petali
Parole distanti
Dalla parola viva
Senza nodi
Senza vincoli
Senza condizioni
Parole che ho
Nel cuore
Dove la calma
Ha fatto nido
E i traslati del vento
Sono chiari".Maria Allo

E ancora :
"La parola che supera la parola,
che l'annienta,
che dà le cose
direttamente
mi turba e mi fa soffrire,
perchè non la so raggiungere".Scipio Slataper

"Perchè altrove
E' il canto pieno
Altrove è l'armonia
Altro è l'altrove
Ma il gergo noi
Non conosciamo."M.Allo

Avrete capito che domani ci occuperemo di poesia e cercheremo di individuare e di analizzarne gli aspetti .Per capire com'è fatto un testo poetico ,vedrete, è necessario procedere per gradi, imparando a distinguere via via i vari elementi che lo compongono; ma si tratta sempre e comunque di parole che sono la materia della poesia, di parole scelte e disposte in un modo tale che ci fa dire:" questa è poesia".
Ci occuperemo del verso e del ritmo, della rima e altre figure di suono,della metafora e altre figure di traslato (cercate l'etimologia latina di questo termine), delle figure di parola e di pensiero.
Parleremo poi di un'intervista al critico Franco Fortini e delle concezioni della poesia che sono state prodotte da pensatori e trattatisti nel corso dei secoli.
Eccovi alcune anticipazioni:"l'arte non è un fatto fisico,non è un fatto utilitaristico,non è un fatto logico".
L'arte è intuizione-espressione lirica del sentimento.
La poesia è catarsi delle umane passioni e nella poesia i sentimenti vengono fuori allo stato puro, non inquinati quindi la poesia non è fatta solo di parole....

"Ma poi non so
Come e quando
Mi toccano le parole
Son germogli a dischiudere
Quei suoni
La luce a sbiadire
Gli ultimi pensieri
E la cetra di Orfeo
A sfaldare di enigmi
Ragnatele......
Nulla- dirai-
Mutano le parole
E non serve sostare
Come il glicine
Al sole d'Aprile
Ma decifrarne
Il senso
Annulla ciò che è stato
E i colori
Dell'esistenza
Le parole
Hanno ereditato."Maria Allo

Ragazzi, niente paura il diavolo non è così brutto come si dipinge!


mercoledì 24 ottobre 2007

Guida alla lettura

Destinatari: classe II E

1) Traccia un breve profilo del carattere di Renzo ed esponi sinteticamente la sua condizione economico-sociale.

2) Nel cap.II quali scuse adduce don Abbondio per eludere le domande di Renzo?

3)Ritieni che la tattica scelta da don Abbondio in questa circostanza sia coerente con il suo carattere e la sua visione del mondo o pensi,invece, che questa scelta sia stata dettata solo dalla forza delle circostanze?

Descrivi un episodio in cui sei stato capace di custodire gelosamente un segreto e svela poi le tecniche sottili con cui altri sono riusciti a farti parlare, nonostante le tue buone intenzioni.

lunedì 22 ottobre 2007

Di P. Gauguin Conversazioni


Con il patrocinio dell'Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana dal 6 Ottobre al 3 Febbraio circa 150 opere fra disegni, oli, sculture e ceramiche documentano il percorso umano ed artistico di Paul Gauguin.Paul Gauguin-Artista di mito e sogno

mercoledì 17 ottobre 2007

Cap. IV La storia di Ludovico-padre Cristoforo


Oltre ad avere un valore in sè, la storia di Ludovico presenta un collegamento con la vicenda appena vissuta da Renzo.Quali riflessioni puoi trarre dal confronto fra i due episodi analizzati?
Ritieni che anche la vicenda di Lodovico sia riconducibile al grande tema del "pervertimento" a cui può essere indotto l'animo degli offesi?

Capitolo III Il concetto di "giustizia"


Il concetto di "giustizia" è presente in tutto il capitolo:"A questo mondo c'è giustizia finalmente"
"A noi poverelli le matasse paion più imbrogliate, perchè non sappiam trovarne il bandolo;
ma alle volte un parere, una parolina d'un uomo che abbia studiato...".Chi pronuncia queste frasi?
Quale amara concezione della giustizia umana emerge dall'affermazione di Azzecca-garbugli "a saper ben maneggiare le gride, nessuno è reo, e nessuno è innocente"? Pensi che oggi la situazione sia diversa da quella della Lombardia del XVII secolo? Su cosa basi la tua convinzione?

venerdì 12 ottobre 2007

I Promessi sposi: riflettiamo insieme(Cap.II)

Destinatari :alunni della II E P.N.I

Si è detto che il Manzoni con i suoi frequenti interventi intende frapporre una specie di "filtro" fra la materia narrata e il lettore quasi a voler" suggerire" il modo corretto di leggere il romanzo. Sulla base di ciò che avete finora letto , ritenete che sia valida tale interpretazione? Motivate la risposta cercando allo stesso tempo di spiegare quali debbano essere, a vostro parere, i limiti di intervento per un romanziere. Mi spiego meglio ...Vi piace più un romanzo in cui si sente spesso la" voce" del narratore o uno in cui i fatti sembrano svolgersi impersonalmente, direttamente sotto i vostri occhi?
Sempre riferendomi allo stile , si è evidenziato un intervento moralistico del Manzoni per educare il lettore: ritenete che questo sia uno scopo del Manzoni? Da cosa evincete questa affermazione?
E cosa pensate voi del ruolo della letteratura?

venerdì 5 ottobre 2007

Capitolo I ( Guida alla lettura) Il mondo nella storia



Destinatari : studenti della seconda E
L'azione vera e propria del I Cap., l'apparizione dei bravi , presenta già alcune indicazioni temporali( 7 novembre 1628), del resto annunciate anche nel paragrafo precedente ("Ai tempi
in cui accaddero i fatti..."), da qui prende sviluppo un esame storico più dettagliato( quello sulle gride, segue la scena vera e propria con il dialogo fra don Abbondio e i bravi).Lo stesso carattere di don Abbondio (descrizione successiva alla scena) non è spiegato facendo riferimento solo a tratti individuali, ma soprattutto a una precisa struttura sociale : così, dal carattere si risale alle strutture sociali tipiche del Seicento, con le loro tendenza a formare "classi".Dalla descrizione della società del Seicento emergono alcuni aspetti che presentano punti in comune con la nostra.Si pensi, per esempio, a organizzazioni criminali come la mafia, con la sua "manovalanza" disposta a tutto per denaro, o ai sistemi di alleanze e reciproche garanzie che a volte esistono nel potere politico ed economico.Sviluppate questo confronto cercando di attualizzare al massimo le indicazioni contenute nel testo.

lunedì 24 settembre 2007

Proposta didattica



Destinatari : alunni della III E
Percorso interdisciplinare
Il Gotico e il Rinascimento (arte), Firenze nel Medioevo e il Rinascimento(storia),carità, solidarietà, accoglienza (religione),Casa di Dante e affreschi sulla Divina Commedia, Casa di Beatrice(letteratura) istituzioni politiche medievali(storia ,educazione civica), Firenze (gita d'istruzione).

lunedì 10 settembre 2007

Attività propedeutica allo studio de"I promessi sposi"



Bentornati e buon Anno scolastico!
Destinatari : alunni della seconda E

Dopo la pausa estiva si riprende con le attività!
Su coraggio, visitate il link musicale che ho postato
per voi,naturalmente un incipit accattivante ....

A prestooo!!


Destinatari :alunni della III E

Salve, sono state di vostro gradimento le letture estive?
Avete votato il blog di Emanuele?
Ne discuteremo presto,nel frattempo anche per voi ho postato
un incipit interessante.
Buon Anno scolastico 2007/2008!

giovedì 19 luglio 2007

Excursus di Arte


Destinatari: alunni della II e della III E
Approfitto dell'otium per proporvi un excursus di opere artistiche in vista dei "percorsi" da realizzare con l'uso contemporaneo di diversi codici della comunicazione e di una sinestesia di linguaggi (verbale, iconico e sonoro). Sarà utile ,in conseguenza di ciò, operare una scelta di opportuni riferimenti ai siti e ai documenti disponibili in rete.




Volto di Mae West


mercoledì 13 giugno 2007



Perchè leggere? Perchè scrivere?
Jorge Luis Borges diceva che il testo definitivo è frutto sempre e soltanto della stanchezza o della disperazione .
I nostri antenati avevano idee molto chiare su come si dovessero allenare le giovani generazioni alla scrittura .Infatti,tenendo conto delle finalità (docere,movere,delectare), e del genere(deliberativo,epidittico,giudiziario),l'allenamento alla scrittura era suddiviso in cinque fasi: inventio,dispositio,elocutio,memoria e actio.Noi abbiamo trascurato la prima, l'inventio,dimenticando che scrivere è un pò come la maratona:non si arriva al traguardo se non si è allenati.
Dunque, ragazzi,l'operazione "leggere per scrivere" facilita il fantasticare, presupposto importante per l'apprendimento e per la rielaborazione personale e critica.

venerdì 8 giugno 2007

Proposte di lettura




Destinatari : alunni della prima E

Il rosso e il nero di Stendhal
Ivanhoe di Walter Scott
Gente di Dublino di James Joyce
Il giovane Siddartha di H. Hesse
P.S. vd. IL PIACERE DI LEGGERE a sinistra Buon divertimento!

Proposte di lettura per le vacanze

Destinatari: alunni della seconda E
Il Processo di Kafka
La coscienza di Zeno di Italo Svevo
Il deserto dei Tartari di Dino Buzzati
La casa degli spiriti di Isabel Allende
I fiori blu di Raymond Queneau nella traduzione di Italo Calvino( facoltativo)
Tifone di Joseph Conrad( facoltativo)

venerdì 18 maggio 2007

seconda classificata al concorso nazionale Serra International

A Natasha Puglisi della classe seconda E è stato assegnato il secondo posto al concorso nazionale indetto dal Serra club italiano di Acireale. Questa la traccia proposta: "Tutti sappiamo che oggi, accanto a nazioni ricche e benestanti, esistono popoli tra i quali flagelli come la miseria, la fame, le malattie producono ogni giorno centinaia di vittime.Non credi che da parte di noi abitanti delle regioni del benessere si possa e si debba far molto di più per alleviare le sofferenze di questi nostri fratelli assai meno fortunati?"
Si auspica che si moltiplichino iniziative di tal genere atte a stimolare nei giovani attenzione e solidarietà verso le drammatiche problematiche della società moderna. Ad maiora Natasha!


clicca qui per aprire la Relazione su Conversazione in Sicilia di Vittorini


Il Garofano Rosso

mercoledì 16 maggio 2007

Laboratorio di scrittura creativa


Alla classe I E

Per lunedi 21/05/2007

Provate ad immaginare come possono continuare le diverse storie che ho inserito per voi
(clic su Bibliolab )uno dei racconti lo conoscete già.
Postate il lavoro. A presto!

venerdì 27 aprile 2007

la figura di Ulisse in Omero


Cari alunni della I E,
Omero ha definito la personalità di Ulisse partendo da questi epiteti:
-polytlas , "colui che ha molto sopportato";
-polytropos, "dal carattere multiforme";
-polymetis, "dalle molte astuzie"
-polymechanos, "capace di trovare molte soluzioni".
Come vedete, negli epiteti ricorre sempre, il prefisso poly, che in greco significa" molto, molteplice".
Ed è proprio questa molteplicità di doti che rende complesso e affascinante il personaggio Odisseo.
Quando entra nella spelonca di Polifemo, il mostro è assente.Potrebbe rubare del cibo e fuggire e invece vuole restare e vedere...Fate una ricerca sul ciclope, mostro terribile e antropofago e sul mito di Eolo.E risentirci !
N.B. Postate il commento e la ricerca.

"il tema del viaggio", clicca qui per visitare la pagina


Odissea, da Wikipedia

giovedì 26 aprile 2007

tramonto






la poesia non è morta

Cari alunni della II E,
oggi abbiamo visitato il Parco della Mondialità (Gallico) ideato e iniziato nel 1970 da P.Aurelio Cannizzaro,missionario Saveriano in Cina e nelle isole Mentawaii (Indonesia).
I missionari Saveriani nelle scuole, con i programmi CEM ,si occupano di interculturalità e problematiche del Sud del mondo e il loro motto è fare del mondo una sola famiglia.
Come voi sapete la società italiana,al pari di quelle europee,
si avvia a essere sempre più multietnica.Si tratta di decidere
come convivere e si può scegliere tra la cultura dell'accoglienza e quella del rifiuto.Quest'ultima rischia di cadere nel pregiudizio e nell'intolleranza.La cultura dll'accoglienza non può prescindere dalla cultura della legalità.Ma senza pregiudizi.L'intelligenza e lo spirito di tolleranza,il buon senso e la conoscenza sono, però, armi invincibili.per questa ragione i nemici della libertà hanno vinto molte battaglie,ma hanno perso la guerra.Ciao a tutti !
Scipio Slataper ((Trieste 1888-Monte Podgora,Gorizia,1915)
ha scritto Il mio Carso, prosa autobiografica che , collocandosi nella temperie dell'espressionismo vociano, supera la poetica del frammento dei giovani scrittori che ruotavano attorno alla rivista fiorentina, conseguendo una sua compatta, sia pure acerba unità compositiva.
Il libro è diviso in tre parti non titolate. La prima parte è tutta dedicata alla rievocazione dell'infanzia triestina e della scoperta del Carso. L'inizio famoso, si serve di un espediente retorico (l'anafora), tipico dello stile alto , per formulare una falsa ipotesi sulle proprie origini, subito smentita, con un effetto al tempo stesso epico e ironico, che bene introduce al tono nostalgico della narrazione: "vorrei dirvi: sono nato in carso, in una casupola col tetto di paglia annerita dalle piove e dal fumo..."
La seconda parte inizia con la descrizione del nuovo porto della città. La vita cittadina, che comprende la scuola, gli amori, le associazioni giovanili proibite dalla polizia, ma anche il ricordo di uno zio garibaldino, è resa con il frequente ricorso al dialogo in dialetto, ardita soluzione stilistica in un impianto letterario vociano. La terza parte più breve, racconta il ritorno a Trieste e al carso, dopo il suicidio di Gioetta, la donna amata.La prosa si fa più febbrile, i pensieri
si confondono uno con l'altro, e su tutto domina l'incertezza, lo spaesamento: " io sono solo e stanco. Posso tornare e restare."

clicca qui per visitare la biografia di Scipio Slataper