Siamo su Dienneti

venerdì 11 marzo 2011

Una novella di ambientazione siciliana


 Vedi testo      

Vedi percorsi multidisciplinari 




In questa novella, Pirandello concentra la propria attenzione su Ciàula, un personaggio sfruttato e maltrattato, lui vittima di un ambiente sociale primitivo e ingiusto, dove chi è povero deve sottostare a un padrone che ha il «diritto» di trattarlo come una bestia. Se poi è anche «diverso» dagli altri come Ciàula, subisce quotidianamente soprusi e cattiverie persino dai suoi compagni di fatica. Ma è proprio la sua «diversità» a renderlo unico: un’innocenza assoluta che gli consente di provare la meraviglia senza limiti di un bambino davanti allo spettacolo della luna candida nel cielo notturno. Egli non l’aveva mai vista prima, perché usciva dalla miniera di zolfo, ubriaco di fatica, sempre a giorno fatto. Ma quando la Luna gli si rivela all’improvviso, bella come una dèa, per lei non può che provare una muta dolcissima adorazione.
La novella è divisa in tre momenti. Il primo si svolge in piena luce, all'esterno della cava e presenta la ribellione dei lavoratori, che non accettano di prestare lavoro straordinario; la scena è affollata dall'insieme dei picconieri che abbandonano rumorosamente la cava ignorando le minacce del soprastante Cacciagallina. Egli finisce quindi per costringere ad effettuare il lavoro l'unico lavoratore rimasto, il vecchio zi' Scarda, che a sua volta si impone sul suo caruso Ciaula, un povero scemo. In questa prima fase domina il discorso diretto, che sottolinea momenti di clamore e concitazione; la descrizione dell'ambiente è di tipo verista, sul modello verghiano, con uso preciso di termini tecnici (picconieri, soprastante), gergali e dialettali (calcara, calcherone, caruso) ed espressioni popolari e sintatticamente vicine al parlato.
Il secondo momento, una volta usciti di scena i picconieri, si svolge all'interno della cava ed è occupato dalla descrizione di zi' Scarda, del suo vizio della lagrima, del suo rapporto con Ciaula, di cui vengono fornite le notizie essenziali. In questa fase viene meno il discorso diretto e alla descrizione esterna dei personaggi si affiancano considerazioni di tipo psicologico, con adozione del punto di vista del personaggio.
Nel terzo momento, il più importante, il centro d'interesse è unicamente Ciaula, con la sua paura prima e il suo stupore poi, quando scopre la luna. La descrizione è di tipo interiore, psicologico, attraverso il punto di vista di Ciaula stesso; il movimento del protagonista procede dall'interno della cava, dal buio alla luce, dal basso in alto, sia in senso spaziale sia morale. L'impressione iniziale di descrizione verista cede completamente; l'interesse è tutto concentrato sullo stato d'animo del personaggio, solo con se stesso di fronte alla luna.

Pirandello, a differenza di Verga, si concentra maggiormente sull’analisi dell’interiorità dell’individuo e porta alla luce l’alienazione cui il protagonista è soggetto: Ciaula sembra non conoscere e non avere alcuna percezione del mondo al di fuori della cava. La sua vita e il suo io si esuriscono completamente nel lavoro e nella miniera; la sua umanità viene negata sia a livello individuale (egli non parla, emette solo il verso della cornacchia, da cui deriva il suo soprannome) che sociale (gli altri lo deridono perché inferiore e demente). Ciaula giunge alla scoperta di sé e del mondo solo con la visione epifanica della luna, che contrappone il mondo esterno a quello della cava e del lavoro, dove l’oscurità si rivela ora non più rassicurante, come il protagonista era portato a pensare dalla mera conoscenza di quella realtà, ma totale e soffocante.

Nessun commento: