Siamo su Dienneti

mercoledì 19 dicembre 2007

"Stavvi Minòs orribilmente, e ringhia" (Canto V)


Ma perchè Minosse ringhia? Contro chi? Ancora una volta Dante non spiega, ma rappresenta e rivive.E' l'anima stessa che rivela i suoi peccati: ciò ha permesso di vedere in Minosse l'allegoria della coscienza e soprattutto ha permesso di inserire nella meccanicità quasi burocratica del giudizio il dramma dell'anima individuale.
Dante rivela non solo una straordinaria inventiva di poeta, ma la qualità drammatica della sua poesia.In Caronte il dramma era implicito nel movimento, diremmo prospettico, della figura del demonio.Qui lo è nell'ambiguità misteriosa del giudice- mostro o meglio nell'ambiguità della parola che fa presentire, come in una sinfonia i personaggi dei versi successivi.
Ricavate gli elementi che sottolineano la sua funzione di giudice infernale.

"Sanza 'nfamia e sanza lodo" ( Canto III)


La vita per Dante è azione, responsabilità e rischio di scelta, battaglia.Se la vita è azione , il più fiero disprezzo cade su coloro, che non hanno speso il dono della vita, mantenendosi , per calcolo, per paura, neutrali tra il Bene e il Male, in una posizione di non-scelta.Su costoro Dante fa scendere non solo la condanna del cielo, ma anche quella dell'Inferno.Degli ignavi infatti Dante dice:"sciaurati che mai non fur vivi" e il loro drammatico contrappasso:
" erano ignudi e stimolati molto
da mosconi e da vespe ch'eran ivi".
Spiegate perchè essi sono collocati nell'Antinferno.
Indicate con quali strumenti Dante riesce a rendere quasi visivamente l'impressione del pellegrino che si imbatte in una realtà nuova, che può cogliere-per ora solo auditivamente- e ciò accresce l'orrore e la paura.Argomento del canto III DANTE

"Aura sanza tempo tinta"


Il pellegrino è immerso nella propria cecità.E'sgomento ,frastornato dallo sgomento(ha d'error la testa cinta), non è atterrito.

"Tu se' lo mio maestro e 'l mio autore" (Canto I)


Accanto a quella del poeta, la figura protagonista del canto è quella di Virgilio.
Individuate il collegamento reale che esiste fra il poeta latino e il poeta Dante;
Spiegate perchè Dante sceglie questo personaggio come guida della sua esperienza nell'Oltremondo;
Chiarite il significato allegorico della figura di Virgilio.