Il valore della cooperazione nell'innovazione della didattica Moderatrice:Prof.ssa Maria Allo
lunedì 12 maggio 2008
n.2 Temporale Riferimenti letterari /pittorici .Continuate la ricerca ........
La concezione della natura come ricca di simboli da interpretare è possibile ritrovarla in Baudelaire. Secondo questo poeta, ritenuto il padre del simbolismo e del decadentismo poetico, esiste un mondo visibile ed uno invisibile. La realtà visibile, che ci circonda ed in cui noi viviamo, è solo lo specchio di una realtà superiore, cui l’uomo non può accedere. Solo le persone dotate di una grande sensibilità, i poeti, possono comprendere la verità nascosta, attraverso il contatto con la natura. La natura è il tramite tra i due mondi, in quanto gli elementi naturali sono simbolo e riflesso della realtà surreale. Nella natura i suoni, i colori, i profumi si fondono e convergono in unità, ed è dalla natura che l’uomo deve partire per cogliere le corrispondenze, le analogie con il mondo invisibile. In generale, questo tipo di poesia accomuna Pascoli anche ad autori come il francese Verlaine e l’inglese Blake. Nel campo della pittura i temporali pascoliani ricordano certi quadri del pittore romantico inglese Turner, in cui prevale la violenza del temporale, potenza distruttrice e minacciosa. I versi pascoliani “rosseggia l’orizzonte / come affocato, a mare” ricordano il quadro “Impression: soleil levant” di Monet, quasi un manifesto dell’impressionismo. Simili sono infatti i colori rosso accesi, la presenza del mare e di un contesto silenzioso e solitario.Continuate la ricerca......
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
1 commento:
1.La poesia "Temporale" di Giovanni Pascoli parla dell'inizio di un temporale estivo,attraverso un susseguirsi di sensazioni auditive e visive che non mirano a dare un quadro realistico e oggettivo del paesaggio,ma vogliono comunicare le sensazioni del poeta.
2.ABCBCCA
3.le proposizioni sono 4,il poeta le utilizza per un espressione maggiore alla poesia
4.Dalla poesia denotiamo la tristezza dovuta al grave lutto che ha colpito la famiglia dell' autore ed egli si identifica nel buio della natura vale a dire il temporale
5.La poesia "temporale" la possiamo accostare al "X agosto" sempre tratta da "miricae" parla di una rondine che viene uccisa mentre e di ritorno al suo nido ma vi e anche l identificazione alla casa dove il poeta pone la sua fiducia , in quesro caso invece vengono messi in evidenza i passerottini che possono essere ricollegati alla poesia "temporale" cambiano i protagonisti ma il senso e quello.
6.La "tempesta" del pittore inglese turner.
Esercizi d'analisi/lavoro di produzione
1.Dal punto di vista metrico la poesia è un sonetto.
2.nella lirica non sono presenti enjambement.
3.Il poeta come verso ha utilizzato un settenario.
4.Il rosso copre l'orizzonte,l'azzurro colora il mare,il nero predomina sui monti, il grigio delle nubi e il bianco del casolare viene accostato all'ala del gabbiano.
5.Secondo me il lettore, ha dato una senso generico alla poesia attraverso le "pennelate di colore" non si e soffermato sulla descrizione di ogni singolo elemento lasciano dubbi e perplessita'al lettore.
6.A mio modo di vedere l'immagine finale che il poeta associa ad un gabbiano appare rassicurante esprime qualcosa di ottimistico mentre "la casa" rappresenta il nido il luogo di infanzia dell autore.
7.lo spazio bianco tra il primo verso e quelli successivi, rappresenta lo stato d'animo del poeta immerso nei suoi pensieri.
8.Le similitudini in questo testo sono:l'orizzonte che a causa dei lampi ,è rosso e sembra infuocato i monti che vengono paragonati al nero della pece è la piu' importante il casolare che viene accostato all' ala di un gabbiano.
9.la parola onomatopeica che ripercorre il rumore del tuono,dell'acqua, del fuoco e "bubbolio".
10.l'accostamento finale tra il bianco del casolare e l'ala del gabbiano, e una similitudine.
11. in questa poesia le tecniche espressionistiche sono davvero poche, perchè il poeta utilizza un linguaggio generico, le troviamo nella parte finale quando il poeta si ferma parlare della sua infanzia attraverso il casolare.
12.Il poeta ha paragonato lo sconvolgimento della natura provocato dal temporale, alla sua vita stravolta dalla morte del padre secondo me l'autore per questo motivo da un significato simbolico al temporale.
13.lo schema delle rime e:ABCBCCA.
14.Nel testo sotto l'aspetto lessicale compaiono parole allusive, appartenenti al registro medio della lingua.
15.AFFOCATO secondo me non e una parola comune,mi suscita tristezza rammarico si potrebbe sostituire con "strozzato" anche se alla poesia da un senso completamente diverso.
16.Nel testo sotto l aspetto sintattico prevale la coordinazione,troviamo 1 verbo,10 sostantivi 5 aggettivi,4 congiunzioni e molti segni di interpunzione che danno un effetto maggiore alla poesia.
Salve prof,ecco qui le mie risposte.
Posta un commento