Siamo su Dienneti

venerdì 12 ottobre 2007

I Promessi sposi: riflettiamo insieme(Cap.II)

Destinatari :alunni della II E P.N.I

Si è detto che il Manzoni con i suoi frequenti interventi intende frapporre una specie di "filtro" fra la materia narrata e il lettore quasi a voler" suggerire" il modo corretto di leggere il romanzo. Sulla base di ciò che avete finora letto , ritenete che sia valida tale interpretazione? Motivate la risposta cercando allo stesso tempo di spiegare quali debbano essere, a vostro parere, i limiti di intervento per un romanziere. Mi spiego meglio ...Vi piace più un romanzo in cui si sente spesso la" voce" del narratore o uno in cui i fatti sembrano svolgersi impersonalmente, direttamente sotto i vostri occhi?
Sempre riferendomi allo stile , si è evidenziato un intervento moralistico del Manzoni per educare il lettore: ritenete che questo sia uno scopo del Manzoni? Da cosa evincete questa affermazione?
E cosa pensate voi del ruolo della letteratura?

venerdì 5 ottobre 2007

Capitolo I ( Guida alla lettura) Il mondo nella storia



Destinatari : studenti della seconda E
L'azione vera e propria del I Cap., l'apparizione dei bravi , presenta già alcune indicazioni temporali( 7 novembre 1628), del resto annunciate anche nel paragrafo precedente ("Ai tempi
in cui accaddero i fatti..."), da qui prende sviluppo un esame storico più dettagliato( quello sulle gride, segue la scena vera e propria con il dialogo fra don Abbondio e i bravi).Lo stesso carattere di don Abbondio (descrizione successiva alla scena) non è spiegato facendo riferimento solo a tratti individuali, ma soprattutto a una precisa struttura sociale : così, dal carattere si risale alle strutture sociali tipiche del Seicento, con le loro tendenza a formare "classi".Dalla descrizione della società del Seicento emergono alcuni aspetti che presentano punti in comune con la nostra.Si pensi, per esempio, a organizzazioni criminali come la mafia, con la sua "manovalanza" disposta a tutto per denaro, o ai sistemi di alleanze e reciproche garanzie che a volte esistono nel potere politico ed economico.Sviluppate questo confronto cercando di attualizzare al massimo le indicazioni contenute nel testo.

lunedì 24 settembre 2007

Proposta didattica



Destinatari : alunni della III E
Percorso interdisciplinare
Il Gotico e il Rinascimento (arte), Firenze nel Medioevo e il Rinascimento(storia),carità, solidarietà, accoglienza (religione),Casa di Dante e affreschi sulla Divina Commedia, Casa di Beatrice(letteratura) istituzioni politiche medievali(storia ,educazione civica), Firenze (gita d'istruzione).

lunedì 10 settembre 2007

Attività propedeutica allo studio de"I promessi sposi"



Bentornati e buon Anno scolastico!
Destinatari : alunni della seconda E

Dopo la pausa estiva si riprende con le attività!
Su coraggio, visitate il link musicale che ho postato
per voi,naturalmente un incipit accattivante ....

A prestooo!!


Destinatari :alunni della III E

Salve, sono state di vostro gradimento le letture estive?
Avete votato il blog di Emanuele?
Ne discuteremo presto,nel frattempo anche per voi ho postato
un incipit interessante.
Buon Anno scolastico 2007/2008!

giovedì 19 luglio 2007

Excursus di Arte


Destinatari: alunni della II e della III E
Approfitto dell'otium per proporvi un excursus di opere artistiche in vista dei "percorsi" da realizzare con l'uso contemporaneo di diversi codici della comunicazione e di una sinestesia di linguaggi (verbale, iconico e sonoro). Sarà utile ,in conseguenza di ciò, operare una scelta di opportuni riferimenti ai siti e ai documenti disponibili in rete.




Volto di Mae West