Il valore della cooperazione nell'innovazione della didattica
Moderatrice:Prof.ssa Maria Allo
Siamo su Dienneti
domenica 29 aprile 2018
Umberto Galimberti: L’intelligenza non si dà in una forma unica, ma in una moltitudine di forme...
Ben Goossens
L’intelligenza non si dà in una
forma unica, ma in una moltitudine di forme, la maggior parte delle quali trova
nelle nostre scuole, nei centri di diagnosi psicologica e nel giudizio della
gente la sua mortificazione.[...]
Così si stroncano inclinazioni
sull’altare della genericità, che non è il nozionismo contro cui si sono fatte
in anni passati stupide battaglie, ma la supposizione che l’intelligenza sia
una dimensione versatile e versata per qualsiasi contenuto. Non è così! Così come non è da
privilegiare, come fa la nostra scuola, l’intelligenza convergente, che è
quella forma di pensiero che non si lascia influenzare dagli spunti
dell’immaginazione, ma tende all’univocità de scuola, è l’intelligenza
divergente tipica dei creativi, capaci di soluzioni molteplici e originali,
perché, invece di accontentarsi della soluzione dei problemi, tendono a
riorganizzare gli elementi, fino a ribaltare i termini del problema per dar
vita a nuove ideazioni. Tratto da: “ I miti del nostro
tempo” di Umberto Galimberti
Nessun commento:
Posta un commento