FASI PESSIMISMO
Al centro del pensiero di Leopardi c'è l'infelicità dell'uomo, che è causata dalla continua aspirazione ad un piacere infinito, impossibile da raggiungere
In una prima fase, ispirandosi alle tesi del Rousseau, Leopardi sostiene cheAl centro del pensiero di Leopardi c'è l'infelicità dell'uomo, che è causata dalla continua aspirazione ad un piacere infinito, impossibile da raggiungere
- la" ragione è nemica della natura";
- la "natura è grande, madre benigna,"essa infatti nutriva gli antichi di" generose illusioni", testimoniate dalla grandezza e semplicità delle loro favole poetiche;
- La ragione è piccola, ha prodotto la civiltà moderna mediocre e meschina,guidata solo dal calcolome dall'interesse,allontanando gli uomini dalla natura e facendo così crollare i sogni,le illusioni, la stessa poesia a contatto con l'arido vero, portatore di infelicità.
- L'infelicità odierna è quindi storica,connaturata alla civiltà moderna e risultato dal prevalere della ragione sulla natura:da qui la scoperta del vuoto del presente,della noia, del solido nulla,privo di illusioni e di valori.
- In una seconda fase(tra il 1823-1825, culminante nelle Operette morali) Leopardi approfondisce la sua teoria,arrivando a conclusioni che rovesciano il pessimismo storico el pessimismo cosmico.La sua riflessione sull'infelicità lo porta a ritenere che il dolore sia connaturato con la condizione umana e non frutto dell'evoluzione storica.Infatti :
- l'uomo per natura cerca il piacere, senza poterlo mai raggiungere pienamente poichè il suo desiderio è infinito e quindi inappagabile;
- così come l'uomo per natura cerca di evitare il dolore senza poterlo comunque sfuggire , poihè la malattia, l'invecchiamento, la morte sono inevitabili.
Il dolore assume quindi na dimensioneosmica e solo la morte del globo concluderà la tragedia dell'esistenza.
Al periodo 1818-1822 appartengono le Canzoni di stampo classicistico (All’Italia, Sopra il monumento di Dante, Ad Angelo Mai, Ad un vincitore nel gioco del pallone, Nelle nozze della sorella Paolina, Bruto minore, Ultimo canto di Saffo) dai temi ora esistenziali, ora politico-civili.
La base del pensiero è costituita dal “pessimismo storico” che caratterizza la visione leopardiana in questo momento.Le opere di questo periodo sono animate da acri spunti polemici contro l'età presente, inerte e corrotta, incapace di azioni eroiche; a questa polemica si contrappone un'esaltazione delle età antiche, generose e magnanime. La più significativa è Ad Angelo Mai: oltre alla polemica contro l'Italia presente e alla nostalgia dell'antichità, vi compare il motivo del «caro immaginar» e dei «leggiadri sogni», che sono dissolti dalla conoscenza razionale del «vero», che accresce solo il senso del nulla e la noia. Invece, nel Bruto minore e nell'Ultimo canto di Saffo, Leopardi non parla in prima persona, ma delega il discorso poetico a due personaggi dell'antichità, entrambi suicidi, Bruto, l'uccisore di Cesare, e la poetessa greca Saffo.
Contemporaneamente (1819-1821)Leopardi lavora ai Piccoli Idilli.
Etimologia: lat. idyllium , dal greco eidyllion poemetto.
• La sua origine risale all'attività classificatoria dei grammatici alessandrini, che definirono idilli i carmi di Teocrito (III sec. a. C.), intesi come componimenti brevi e umili. Per la natura pastorale della poesia teocritea, oggi il termine indica per lo più bozzetti, idealizzazione nella vita campestre. L'idillio greco (Mosco e Bione), influenzò poeti latini (Tibullo, Ovidio, Egloghe di Virgilio), mentre l'atmosfera dell'idillio classico fornì alcune caratteristiche della poesia bucolica, sviluppata soprattutto nel XVIII sec. Nella letteratura moderna, composizione di varia natura, con forte intonazione serena e sentimentale.
Il pessimismo storico giunge a una svolta: si delinea l'idea di un'umanità infelice non solo per ragioni storiche, ma per una condizione assoluta. Un carattere molto diverso presentano gliIdilli, sia nelle tematiche, intime e autobiografiche, sia nel linguaggio, più colloquiale e di limpida semplicità. creato dall'immaginazione, a partire da sensazioni visive e uditive.
Gli idilli leopardiani prendono spunto da motivi paesistici ed autobiografici, per poi ripiegarsi in meditazioni, ricordi,sensazioni che egli stesso definì"situazioni,affezioni,avventure storiche " dell'animo.
Si tratta di piccoli quadri in cui il poeta descrive il suo paesaggio interiore.
Fra questi ricordiamo L'infinito e Alla luna. In queste liriche due sono i motivi dominanti: il tema dell’infinito, che si concretizza nel desiderio di andare al di là del limite, verso una pura immensità, verso una vita autentica e felice; il tema del ricordo, il quale dà all’uomo il senso di continuità fra passato e presente e gli permette di esercitare la facoltà poetica più importante, cioè l’immaginazione.
I Grandi Idilli o Canti pisano- recanatesi (1828-1830): A Silvia, il Canto notturno di un pastoreerrante dell’Asia, Le ricordanze, Il sabato del villaggio. In essi ricorrono : il ricordo di un passato ormai lontano; la poetica del vago e dell’indefinito; il topos leopardiano del colloquio con la luna; il pessimismo cosmico per cui è “funesto a chi nasce il dì natale” (Canto notturno).
Le Operette morali
Chiusa la stagione delle canzoni e degli idilli, comincia per Leopardi un silenzio poetico che durerà fino alla primavera del '28. Egli stesso lamenta la fine delle illusioni giovanili, lo sprofondare in uno stato d'animo di aridità e di gelo, che gli impedisce ogni moto dell'immaginazione e del sentimento. Per questo intende dedicarsi soltanto all'investigazione dell'«arido vero». Da questa disposizione nascono le Operette morali, quasi tutte composte nel 1824, di ritorno da Roma, dopo la delusione subita nel suo primo contatto con la realtà esterna alla «prigione» di Recanati. Le Operette moralisono prose di argomento filosofico. Leopardi vi espone il “sistema” da lui elaborato, attingendo al vasto materiale accumulato nello Zibaldone. Ma non lo espone in forma sistematica, bensì attraverso una serie di invenzioni fantastiche, miti, allegorie, paradossi, apologhi, veri e propri canti lirici in prosa. Molte delle operette sono dialoghi, i cui interlocutori sono creature immaginose, personificazioni, personaggi mitici o favolosi; in altri casi si tratta di personaggi storici, oppure di personaggi storici mescolati con esseri bizzarri o fantastici. In alcune operette l'interlocutore principale è proiezione dell'autore stesso. Anche le invenzioni più aeree si concentrano intorno ai temi fondamentali del pessimismo: l'infelicità inevitabile dell'uomo, l'impossibilità del piacere, la noia, il dolore, i mali materiali che affliggono l'umanità.. In particolare, esse segnano il passaggio dal pessimismo storico (secondo cui l’uomo e la ragione sono causa dell’umana infelicità) al pessimismo cosmico (che, al contrario, reputa la Natura colpevole delle umane sofferenze). Fra queste si ricordano il Dialogo della Natura e di un Islandese, il Dialogo di un Folletto e di uno Gnomo, il Dialogo di Tristano e di un Amico.
I grandi idilli
Il 2 maggio 1828 Leopardi scrive alla sorella Paolina da Pisa: «Ho fatto dei versi quest'aprile, ma versi veramente all'antica, e con quel mio cuore d'una volta». Il lungo periodo di silenzio poetico si è concluso. Il poeta assiste a un «risorgimento» delle sue facoltà di sentire, commuoversi e immaginare. Tornato a Recanati alla fine di quell'anno, non vede interrompersi il felice momento creativo nemmeno nei sedici mesi di «notte orribile» trascorsi nella casa paterna. Questi componimenti riprendono temi, atteggiamenti, linguaggio degli “idilli” del '19-'21: le illusioni e le speranze, proprie della giovinezza, le rimembranze, quadri di vita borghigiana e di natura serena e primaverile, la suggestione di immagini e suoni vaghi e indefiniti, il linguaggio limpido e musicale, lontano dall'aulicità ardita del linguaggio delle canzoni. Questi componimenti non sono la semplice ripresa della poesia di dieci anni prima, nel mezzo si collocano esperienze decisive, la fine delle illusioni giovanili, l'acquisita consapevolezza del «vero», la costruzione di un sistema filosofico fondato su di un pessimismo assoluto. La caratteristica che individua i grandi idilli è un miracoloso equilibrio che si instaura tra due spinte che dovrebbero essere contrastanti, il «caro immaginar» e il «vero».
L'ultimo Leopardi
L'ultima stagione leopardiana, che si colloca dopo il '30 e dopo l'allontanamento definitivo da Recanati, segna una svolta di grande rilevo rispetto alla poesia precedente. Leopardi appare più orgoglioso di sé, della propria grandezza spirituale, più pronto e combattivo nel diffondere le sue idee, nel contrapporle polemicamente alle tendenze dominanti dell'epoca. L'apertura si verifica anche sul piano umano, interpersonale. Si tratta di una poesia profondamente nuova, lontanissima da quella idillica: il discorso non si basa più sulle immagini vaghe e indefinite, né vi è più il linguaggio limpido e musicale che a quelle immagini si intonava; si ha una poesia nuda, severa, quasi priva di immagini sensibili; vi compaiono atteggiamenti energici, combattivi, eroici; il linguaggio si fa aspro, antimusicale, la sintassi complessa e spezzata. Alla base di una simile poesia si può individuare una vera e propria «nuova poetica», diversa da quella del vago e indefinito, ancora seguita nella stagione dei grandi idilli. La critica leopardiana si indirizza contro tutte le ideologie ottimistiche che esaltano il progresso e profetizzano un miglioramento indefinito della vita degli uomini, grazie alle nuove scienze sociali ed economiche e alle scoperte della tecnologia moderna; bersaglio polemico sono inoltre le tendenze di tipo spiritualistico e neocattolico che si vanno sempre più affermando nel periodo della Restaurazione. A queste ideologie Leopardi contrappone le proprie concezioni pessimistiche che escludono ogni miglioramento della condizione umana. Questa polemica è condotta attraverso varie opere. La Palinodia al marchese Gino Capponi è una sorta di satira di sapore pariniano nei confronti di una società moderna e della sua fede nelle conquiste del progresso sociale e tecnologico, che ha la forma di un'ironica ritrattazione (palinodiasignifica appunto “ritrattazione”)
Fra il 1833 ed il 1835 realizza il cosiddetto Ciclo di Aspasia, includente Amore e morte, Consalvo, Il pensiero dominante, A se stresso, Aspasia.
Il poeta appare affranto ma non rassegnato; vuole rivendicare la sua dignità e grandezza; pertanto l’amore per Aspasia è l’estremo tentativo di affermare il suo “diritto alla felicità”. Appartengono agli ultimi anni, trascorsi sempre più ansiosamente nell’attesa della morte, quale liberazione dalle sofferenze, Il tramonto della luna (1836) e La ginestra (1836).Quest’ultima è la summa della meditazione poetica dell’ultimo Leopardi; è un messaggio agli uomini, affinché, in modo solidale e fraterno, si coalizzino contro la Natura Malvagia. Molte riflessioni di Leopardi sono confluite nelleZibaldone (I ediz. 1898) : si tratta di appunti su varie materie, dalla filologia alla politica, dalla letteratura alla filosofia. In particolare vi è spiegata la sua ricorrente teoria del piacere, secondo cui l’uomo ha in sé un desiderio di piacere infinito, che, in quanto tale, è irrealizzabile; pertanto, se prova piacere, esso può essere solo temporaneo, in quanto dovuto ad una momentanea cessazione del dolore. La produzione leopardiana è vasta e problematica ;accompagna l’evoluzione di pensiero del poeta che, negli ultimi anni della sua vita, nonostante la definitiva caduta di ogni illusione, afferma l’umana dignità ed il desiderio di un’esistenza più stabile e civile. Elemento cardine della sua ideologia resta comunque la concezione materialistica e pessimistica dell’uomo, inevitabilmente destinato all’infelicità.
Nessun commento:
Posta un commento