
Destinatari : alunni della II E P.n.i.
Tanto in Lucia quanto in don Rodrigo si svolge l'opposizione tra paura e terrore.
Da che cosa nasce quest'opposizione in Lucia e in don Rodrigo?
Il narratore, sollecitando anche il punto di vista dell'anonimo, coinvolge il lettore con alcuni interrogativi sull'"artifizio" messo in atto da Renzo per indurre Lucia ad acconsentire al matrimonio clandestino e con il dubbio se Lucia"in tutto e per tutto" fosse"malcontenta" di essere stata spinta a dare il suo consenso
Perchè il narratore pone queste domande e avanza un simile dubbio?
Prova a dare la tua risposta motivata.